Il genio Victor Hasselblad ha inventato una macchina fotografica con standard meccanici e qualitativi superiori a qualunque altro apparecchio. A mio avviso, le Hassy sono vincenti soprattutto per la loro semplicità costruttiva. Ho avuto modo di provare anche il clone della Zenza Bronica e ho potuto constatare che, come tutte le repliche, è molto più complessa nella meccanica.
.jpg?resize=230%2C234)
Ma tra le cose semplici che il Sig. Hasselblad ha inventato c’è anche il metodo con cui ha codificato tutti i pezzi che sono usciti dalla sua fabbrica. Infatti se notate, ogni apparecchio ha un numero di serie composto da 2 lettere e da una serie di numeri. E oltre ad identificare in maniera univoca il pezzo, le prime due lettere del codice hanno anche un’altra funzione: quella di esplicitare l’anno di produzione.
V | H | P | I | C | T | U | R | E | S |
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 0 |
Victor Hasselblad Picture, abbreviato VHPICTURES, nasconde una sequenza numerica da 1 a 0.
Quindi se un pezzo della vostra Hassy è identificato con il numero di serie UT121314, vuol dire che è stata prodotta nel 1976 (U=7 T=6).
Enjoy!